top of page

Ciao sono Beatrice Torresin, designer di abbigliamento e fondatrice di Bottega Creativa dell’Abbigliamento.

Scenografa, costumista e sarta per formazione, creativa per vocazione. 

Mi sono laureata in scenografia e costume teatrale all’Accademia di Belle Arti di Brera e poi specializzata nella realizzazione di costumi per lo spettacolo all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.​

Vivo il palcoscenico come una seconda casa. Mettere in scena uno spettacolo è come mettere in scena delle emozioni, dei princìpi e dei caratteri che si manifestano in tanti modi, tra cui gli abiti: ogni dettaglio racconta qualcosa di importante e vitale per la vita della scena.

 

Dietro le quinte di grandi teatri ho visto sogni e desideri prendere vita: così è nato in me il sogno di una Bottega, un luogo dove l'Abbigliamento è espressione di sé, è bandiera sociale e manifestazione dei nostri princìpi.​

​A Marzo 2020 do forma al mio sogno:

​Bottega Creativa dell’Abbigliamento, il luogo che racconta le storie e le emozioni delle persone attraverso stoffe e colori.

20220225-BOTTEGA CREATIVA-EXPORT-66.jpg
20220225-BOTTEGA CREATIVA-EXPORT-45.jpg

Chi c’è dietro le quinte di
Bottega Creativa dell’Abbigliamento?

20220225-BOTTEGA CREATIVA-EXPORT-1_edited.jpg

Dov’è Bottega Creativa dell’Abbigliamento?

Bottega Creativa dell’Abbigliamento nasce a Varese in un piccolo laboratorio casalingo ricco di storia: il guardaroba della casa dei miei nonni.​

In questa stanza mia nonna aveva un grande tavolo da stiro. C’erano una televisione e un giradischi, tanti bottoni, fili e attrezzi per il rammendo, molte riviste di cucina e un grande armadio bianco pieno di ricordi e meraviglie.​

Ora il tavolo da stiro è diventato un grande tavolo da taglio, ci sono ancora tanti fili e tanti bottoni, alcuni sono proprio quelli che aveva mia nonna, che ancora oggi utilizzo.

La musica continua a riempire la stanza insieme alle riviste e ai libri d'arte da cui traggo ispirazione. ​L'armadio bianco c'è ancora ed è pieno di stoffe colorate pronte a diventare abiti estrosi e raffinati.

Cosa creo in questa stanza?

Seleziono stoffe colorate, mi immergo nella lettura di grandi storie, studio le forme geometriche.

Disegno su grandi fogli modelli di abiti mentre ascolto musica e ballo.

Sperimento, tagliando e cucendo tessuti ogni volta diversi.

Ogni abito che impacchetto avvolto nel profumo di verbena viene creato interamente qui, in Bottega.

20220225-BOTTEGA CREATIVA-EXPORT-47.jpg

Chi veste Bottega Creativa dell'Abbigliamento?

​Dalla sua apertura ad oggi, Bottega ha vestito su misura:

due musicisti, tre spose, uno sposo, sette mamme, due damigelle, quattro amiche, due nonne, una ballerina, una scenografa, uno scultore, due assistenti sociali, un'ingegnera della sicurezza sul lavoro, una ragioniera, due organizzatrici di eventi, un dentista, una psicologa, una storica dell'arte, una fisioterapista, due nonne, un ballerino, una grafica pubblicitaria, una formatrice aziendale, due insegnanti, due studentesse laureande, una vice-sindaca.

20220226-BOTTEGA CREATIVA-EXPORT-32.jpg

E oggi?

Bottega ha come missione quella di vestire la tua personalità con delicatezza e praticità.

In Bottega non troverai differenza di genere, in Bottega troverai abiti per tutti, abiti per te.

Bottega veste l’amante della cultura e delle arti, colui e colei che con orgoglio e coraggio si mostra nella sua essenza. 

Bottega veste tutti i corpi, ugualmente belli e degni di essere eleganti, comodi e chic.

 

​Gli abiti su misura di Bottega sono stati indossati non solo durante occasioni speciali, ma tutti i giorni a Varese, Parigi, New York, in Toscana, nelle Marche, in Liguria, a Roma, a Berlino e a Milano.

​Bottega ha parlato con persone dalla personalità brillante, accomunate dalla voglia di dire al mondo chi sono.

 

​Da Novembre 2021 Bottega presenta una collezione di abbigliamento libero e in movimento.

Abiti che ti faranno ballare, liberi dalla divisione di genere, che vestono diverse fisicità e personalità, che incentivano l’amore verso il proprio corpo con eleganza e comodità nel rispetto delle persone e dell’ambiente.

bottom of page